
Il “PROGETTO BOTTEGA” nasce e si focalizza per tutti i piccoli paesi di provincia che non hanno un centro storico sviluppato o esclusivamente pedonale. Questo progetto permette, di aumentare e/o sviluppare le attività commerciali e la circolazione di persone sul territorio.

Il progetto è stato sottoposto al comune di Fiorano al Serio, piccolo paese bergamasco nella media Val Seriana che conta più di 3000 abitanti (c.a.) ma che non possiede un vero e proprio centro storico. Questa mancanza oltre a impattare su un possibile interesse turistico mandain affanno anche i negozi di vicinato che da sempre hanno fatto, e faranno, la storia dei piccoli centri e borghi d’Italia.

Con PROGETTO BOTTEGA possiamo aumentare il flusso delle persone facendo diventare il paese un vero e proprio museo a cielo aperto posizionando delle cornici in punti focali.

Una semplice (ed economica) cornice in acciaio con un tettuccio rimovibile, utilizzato sia per proteggere l’opera dalle intemperie sia per bloccarla all’interno della struttura, permette non solo di aumentare l’afflusso delle persone ma anche di migliorare zone paesaggisticamente dismesse rendendole “speciali”.

Il progetto, inoltre, risulta totalmente PAPER FREE. Ogni opera sarà segnalata attraverso i mezzi di comunicazione multimediali le App già utilizzate nel comune (News-letters e WhatsApp), questo non solo permette un abbattimento notevole nei costi della sponsorizzazione del “PROGETTO BOTTEGA” ma lo rende ecologico, senza spreco e consumo di carta inutile.

I comuni che aderiranno al “PROGETTO BOTTEGA” non solo vedranno migliorati gli aspetti sopra citati ma allo stesso tempo forninranno un servizio OPEN SOURCE. Chiunque potrà presentare proposte per l’utilizzo delle cornici: le associazioni pubbliche, quelle sportive, le scuole, i commercianti (da non intendersi come mera pubblicità) e i privati.
PER CONCLUDERE: IL PROGETTO BOTTEGA OLTRE AD APPORTARE UNA MIGLIORIA ESTETICA ED ECONOMICA NEI PICCOLI CENTRI, È UNO STRUMENTO TOTALMENTE DEMOCRATICO, APERTO A TUTTI E CON ZERO IMPATTO AMBIENTALE.
Project Reference: Maffeis Luca